Percorso artistico
​
Nella mia storia formativa si incrociano gli studi di antropologia all'Università di Torino, la danza africana praticata con la maestra Gabriella Cerritelli, il corso di regia presso la Scuola Paolo Grassi di Milano e i diversi workshop di improvvisazione teatrale ai quali ho partecipato. Pessima studentessa tra i banchi, credo che la conoscenza sia ovunque, anche sui volantini appesi ai muri. Con la regista Lucia Falco ho fondato l’Associazione Culturale T.I.R. TeatroInRivolta (nel 2001), e il Collettivo Skaraventer (nel 2015). In queste realtà ho collaborato all’organizzazione di tre festival internazionali (in Marocco, Algeria e Italia) e di una stagione teatrale (La Città dell’Uomo, a Rivoli). Parallelamente ho partecipato alla produzione di numerosi spettacoli (principalmente di teatro fisico, in qualità di attore), portando la mia esperienza come formatrice in un workshop transfrontaliero dedicato ai giovani, con il supporto dalla Comunità Europea (in Bretagna). A partire dal 2015 la nostra concezione teatrale approda a forme più ibride di spettacolo, abbracciando progetti di natura site-specific, e le nostre produzioni vengono ospitate in residenza artistica a Zagabria, presso le realtà indipendenti Subscene e Faki Festival. Nel 2021 sono una delle due direttrici artistiche del Festival Presente, organizzato a Torino dall'Associazione T.I.R in partnership con l'Associazione La Scimmia in tasca: un evento performativo volto a creare azioni di rigenerazione urbana nel complesso territorio di Barriera di Milano.
Attività recenti
​
A partire dal 2020, anno in cui ho scelto di vivere pubblicamente la mia identità femminile, ho spostato la mia attenzione verso forme spettacolari più aperte al flusso interiore e al coinvolgimento diretto del pubblico. Particolare importanza riveste il mio diario online, aggiornato con continuità sul mio profilo Facebook (una forma performativa di scrittura, in costante evoluzione). In parallelo, sto attuando un processo di frammentazione narrativa della mia immagine, sia fotografando me stessa, sia collaborando con altri fotografi. Nel 2022 ho iniziato, con lo spettacolo “Penelope” (tratto dall’Ulisse di Joyce), un progetto scenico di de-costruzione dedicato a personaggi letterari che sento in risonanza con lo spirito del tempo e con la mia esperienza quotidiana.

Spettacoli / selezione
Video
2002-2014
Hotel Aral
Genere: phisical theatre
Produzione: T.I.R. Teatro
Regia: Lucia Falco
Con: Marcello Serafino (*), Giovanna Ducco e Lucia Falco
Durata: 60 m.
​
Melodie des Blesseurs
Genere: teatro-danza
Produzione: una coproduzione T.I.R. Teatro & Troupe Labsat, nell'ambito di un progetto di scambio tranfrontaliero Italia-Marocco.
Regia: Lucia Falco
Con: attori e danzatori vari
Durata: 50 m.
​
Mombijou
Genere: phisical theatre
Produzione: T.I.R. Teatro
Regia: Lucia Falco
Con: Marcello Serafino (*), Giovanna Ducco, Jurij Longhi, Maresa Pagura e Lucia Falco
Durata: 60 m.
​
Giordano Bruno
Genere: phisical theatre / prosa
Produzione: T.I.R. Teatro
Testo: autori vari
Regia: Lucia Falco
Con: Marcello Serafino (*), Giovanna Ducco e Lucia Falco
Durata: 65 m.
​
35° piano
Genere: prosa
Produzione: T.I.R. Teatro
Testo: Francesco Olivieri
Regia: Lucia Falco
Con: Marcello Serafino (*)
Durata: 65 m.
​
Hamlet Motel
Genere: teatro-circo / prosa
Produzione: T.I.R. Teatro
Testo: Heiner Muller
Regia: Lucia Falco
Con: Jurij Longhi, Lucia Falco, Marcello Serafino (*), Giulia Piermattei
Durata: 60 m.
​
Lumen
Genere: teatro muto / mimo
Produzione: T.I.R. Teatro
Coreografia e regia: Marcello Serafino (*)
Con: Marcello Serafino (*)
Durata: 30 m.
​
Rashomon
Genere: phisycal theatre
Produzione: T.I.R. Teatro
Testo: adattamento teatrale dal film di Akira Kurosawa, a cura di Marcello Serafino (*)
Regia: Marcello Serafino (*)
Con: Marcello Serafino (*)
Durata: 45 m.
​
​
2015-2020
Kaninchen
Genere: phisical theatre
Produzione: Skaraventer Project
Regia: Lucia Falco
Con: Marcello Serafino (*)
Durata: 50 m.
​
Angelus Novus
Genere: spettacolo site-specific
Produzione: Skaraventer Project, in collaborazione con Subscene - Zagabria
Progetto: Lucia Falco e Marcello Serafino (*)
Regia: Lucia Falco
Con: Marcello Serafino (*), Mladen Papic, Helvecia Tomic, Petra Kovac, Esteban Puzzuoli
Live Music: Josip Viskovic
Direttore tecnico: Domagoj Marusic
Durata: 75 m.
​
HOT DOG Vol. 1
Genere: phisical theatre
Produzione: Skaraventer Project, in collaborazione con Suscene - Zagabria
Regia: Lucia Falco
Con: Marcello Serafino (*), Helvecia Tomic e Lucia Falco
Durata: 60 m.
​
HOT DOG Vol. 2
Genere: phisical theatre
Produzione: Skaraventer Project, in collaborazione con Suscene - Zagabria
Regia: Lucia Falco e Marcello Serafino (*)
Con: Marcello Serafino (*), Fares Landoulsi, Esteban Puzzuoli e Lucia Falco
Durata: 65 m.
​
Lola Mistral
Genere: teatro-danza
Produzione: T.I.R. Teatro, in collaborazione con Festival International de Bejaia
Regia: Marcello Serafino (*)
Con: Lucia Falco, Esteban Puzzuoli e Marcello Serafino (*)
Durata: 75 m.
Il Cacciatore di Fate
Genere: short film
Produzione: autoprodotto
Formato: 4:3
Concept, sceneggiatura e regia: Marcello Serafino (*)
Con: Marcello Serafino (*)
Riprese e montaggio: Marcello Serafino (*)
Durata: 18 m.
​
Il Castello di Barbablù
Genere: short film
Produzione: autoprodotto
Formato: 4:3
Concept, sceneggiatura e regia: Marcello Serafino (*)
Con: Marcello Serafino
Riprese e montaggio: Marcello Serafino (*)
Durata: 15 m.
​
Mastorna
Genere: videoclip
Produzione: autoprodotto
Formato: 16.9
Concept, sceneggiatura e regia: Marcello Serafino (*)
Con: Lucia Falco
Riprese e montaggio: Marcello Serafino (*)
Durata: 4 m.
​
Tutto il grasso nelle nostre lenzuola
Genere: video-poetry
Produzione: autoprodotto
Formato: 16.9
Concept, coreografia e regia: Cordelia Stagno
Con: Cordelia Stagno
Riprese e montaggio: Cordelia Stagno
Durata: 3 m.
​
Fashion Freaks
Genere: videoclip
Produzione: Post-Deragliamento
Formato: 16.9
Concept, sceneggiatura e regia: Cordelia Stagno
Con: Cordelia Stagno
Riprese: Giuseppe Caldarella, Lucia Falco, Miqu
Montaggio: Cordelia Stagno
Durata: 4 m.
​
Sbazooka
Genere: feature film
Produzione: Post-Deragliamento
Formato: 16.9
Soggetto: Cordelia Stagno
Sceneggiatura: Cordelia Stagno e Lucia Falco
Con: Cordelia Stagno, Alessandro Bazzacco, Carlo Musso, Lucia Falco
Riprese: Giuseppe Caldarella, Esteban Puzzuoli, Lucia Falco, Cordelia Stagno
Montaggio: Cordelia Stagno
Direzione artistica: Carlo Musso
Soundtrack: Il Cane & Genesky
Regia: Lucia Falco, Carlo Musso e Cordelia Stagno
Durata: 70 m.

